Stage di Ipertrofia e Potenziamento

 

IPERTROFIA E POTENZIAMENTO

  • Cos’è l’ipetrofia;
  • Quali sono i meccanismi fisiologici per ottenere l’ipertofia;
  • Le tecniche di allenamento per l’ipetrofia;
  • L’utilizzo della sintesi proteica per ottimizzare l’ipetrofia;
  • Quanto, quando, cosa mangiare per ottenere ipertrofia;
  • Le metodologie dei cicli di carico di lavoro muscolare finalizzate alla crescita muscolare;
  • Cosa è la massa muscolare e cosa si intende per massa muscolare c’è massa e massa;
  • Tabelle per la massa nel bio-tipologia morfologica dell’androide
  • Tabelle per la massa nella bio-tipologia del ginoide
  • Tabelle nella massa e potenziamento per le donne, atlete e
    body builder
  • Come è possibile realizzare il giusto equilibrio tra massa muscolare e femminilità
  • L’ipertrofia e il body building nei giovani: limiti di intervento e chance
  • Massa muscolare e potenziamento finalizzata alla forza pura, alla forza veloce e alla forza resistente
  • Allenamenti particolari con l’utente molto impegnato nel lavoro
  • Compatibilità del body builder con lavori stressanti avendo
    poco tempo a disposizione e/o turnista (lavoro notturno)
  • Ipertrofia e potenziamento allenandosi quattro volte, cinque, sei a settimana
  • Double split routine: come e quando utilizzare l’allenamento
    doppio (mattina e sera) tipico del professionista
  • Lo stretching, la mobilità articolare prima, durante e dopo l’allenamento per l’ipertrofia e potenziamento.

 

Il Corso si svolgerà presso la sede del Coni di  Via Adua 97 – Reggio Emilia

Al termine del Corso, verrà rilasciato un attestato di frequenza Csen/Coni

La quota di iscrizione è di € 80

MODULO ISCRIZIONE