Corso Personal Trainer

 

PROGRAMMA TECNICO-PRATICO

  1. Definizione del P.T.: le caratteristiche del P.T., qualificazione professionale ed aree di intervento.
  2. Scelta degli ambienti e delle attrezzature: nei centri fitness, a domicilio, all’aperto.
  3. Utilizzo dei principali strumenti valutativi: plicometria ed esame ectoscopico.
  4. Valutazione anatomo-funzionale: anamnesi e storia sportiva dell’utente, tests per la valutazione soggettiva.
  5. Tabelle specifiche nelle varie biotipologie morfologiche, dallo sportivo dopo lavoristico all’atleta praticante.
  6. Possibili orientamenti di allenamento nelle varie tipologie: verifiche periodiche degli obiettivi raggiunti.
  7. Il diario alimentare e la sua importanza per la sua traduzione educativa/calorica e comportamentale.
  8. Allenamenti ed alimentazione per l’estetica femminile.
  9. Costituzione biotipologica e morfologica.
  10. Anamnesi : quadro metabolico, fisiologico e psicologico.
  11. Inquadramento morfologico.
  12. Il diario alimentare: consigli alimentari in funzione dell’obiettivo (perdere massa grassa per dimagrire, idratazione cellulare, ridurre ed eliminare la cellulite, costruzione massa muscolare, ecc..)
  13. Metodologia di allenamento – Alimentazione applicata alle costituzioni (iperlipogenetico, ipolipolitico, ecc…)
  14. Classificazione dell’obesità – I limiti del BMI
  15. Programmare un’ allenamento.
  16. L’utilizzo di integratori a supporto di allenamenti per: dimagrimento, ipertrofia, ecc..
  17. Approfondimenti teorico-scientifici sulle alterazioni scheletriche: paramorfismi e dismorfismi (cifosi, lordosi). Esercizi specifici di base.
  18. Bilanciamento dell’alimentazione per: inestetismi, adiposità localizzata, P.E.F.S. (cellulite), rimodellamento della silhouette – Allenamenti/tabelle mirate.
  19. Se lo vuoi combattere devi conoscere il grasso corporeo e qual’ è la sua funzione nel nostro organismo.
  20. Quali sono i parametri di un allenamento per aumentare il metabolismo.
  21. Organizzare un protocollo di allenamento a lungo termine.
  22. Mappatura del grasso corporeo e metodo di intervento.
  23. Gli allenamenti aerobici e la loro organizzazione in un protocollo d’allenamento per: dimagrimento – condizionamento fisico generale.
  24. Gli allenamenti a circuito ed il loro utilizzo all’interno di una programmazione allenante.
  25. Gli allenamenti, la loro suddivisione in ambito maschile e femminile per gli over 40-50-60.

 

DOCENTE

M° Marco Venturi

 

SEDE DEL CORSO:

Coni Point, via Adua 97, Reggio Emilia.

 

REQUISITI PER L’AMMISSIONE AI CORSI 

  • Al corso di PERSONAL TRAINER,  sono ammessi gli Istruttori di Body Building & Fitness che abbiano riconosciuto il 2° Livello.
  • Ricordiamo che, nell’ambito del riconoscimento dei titoli tecnico-sportivi (allenatori, istruttori…), per le leggi vigenti nel nostro paese, gli unici titoli riconosciuti sono quelli rilasciati da:
  1. Facoltà di scienze motorie.
  2. FederazioniSportive Nazionali e Discipline Associate Riconosciute dal Coni.
  3.  Enti di Promozione Sportiva Riconosciuti dal Coni  
  • I titoli non rilasciati dei suddetti Enti, non hanno validità legale per l’espletamento della figura, di questo caso specifico.
  • Questo corso di Formazione organizzato dal Comitato Provinciale CSEN di Reggio Emilia, prevede, al superamento dell’esame finale, il rilascio del Diploma di Qualifica Nazionale e l’iscrizione all’Albo Nazionale dei Tecnici CSEN

DOWNLOAD MODULO ISCRIZIONE CORSI

TERMINE ULTIMO PER LE ISCRIZIONI 19/02/2018